Africa |
Per la prima volta verranno riunite ed esposte in pubblico le dieci lunette affrescate dall’artista nel 1819 per Palazzo Ducale, dopo un accuratissimo intervento di restauro conservativo curato dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e realizzato in collaborazione con Louis Vuitton e le Gallerie d'Italia.
Dipinte quasi due secoli fa queste opere anticipano modi e temi che diverranno ricorrenti nella seconda metà dell’Ottocento, illustrano il periodo in cui l’economia veneziana viveva uno dei suoi momenti più critici.
Asia |
La valorizzazione di questi ambienti sottendeva un intento ben più “sottile”: quello di veder riconfermato, da parte del nuovo governo austriaco, il beneficio del porto franco e con esso la sperata rinascita dell’economia mercantile veneziana.
I cicli di affreschi furono distribuiti nei due locali al piano terra di Palazzo Ducale in quattordici lunette, realizzate secondi i modi, lo stile e il gusto propri dell’iconografia veneziana: cinque grandi lunette contenenti la raffigurazione dei Quattro Continenti vennero affrescate nei locali prospicienti la riva Donada, e nove lunette più piccole verso la riva Barbarigo con figure di Nereidi e Tritoni, le divinità tutelari alle quali affidare il successo dei traffici mercantili per mare.
Europa |
Tuttavia, come documentato da più parti, gli affreschi subirono fin da subito un lento ma inesorabile deterioramento.
Nel 1962, nell’ambito dei lavori di risanamento e riordino dei locali a piano terra, la Direzione Tecnica di Palazzo Ducale decise di strapparli dalla loro originaria sede, affidandoli a delicate operazioni di restauro che ne consetirono una successiva, anche se temporanea, esposizione.
Ritornati alla ribalta di una nuova attenzione critica nei decenni successivi, in particolare legata alla rivalutazione della figura di Francesco Hayez, i dieci affreschi finalmente sono stati inseriti nel 2015 nel programma di restauro proposto dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e realizzato sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per Venezia e Laguna.
Commenti
Posta un commento